Detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie, il bonus 2017

Una buona notizia per chi nel 2017 vorrà effettuare qualche lavoretto in casa. È stata prorogata per tutto il nuovo anno, la detrazione del 50% sulle ristrutturazioni edilizie. Con la Legge di Stabilità, pubblicata a dicembre, il Governo ha confermato il bonus fino al prossimo dicembre per chi decide di fare lavori di ordinaria o straordinaria manutenzione al proprio immobile.  

Fino al 31 dicembre 2017 sarà possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia della propria casa. Il tetto massimo è fissato per spese che arrivano a 48mila euro per unità immobiliare, come precedentemente all’approvazione del decreto legge n 83 del 2012.

CHI PUÒ DETRARRE

Rientrano tra i soggetti che possono usufruire del bonus detrazione del 50% per ristrutturazione edilizia: i proprietari o nudi proprietari dell’immobile, gli usufruttuari, locatari o comodatari, soci di cooperative, imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce, soggetti indicati nell’articolo 5 del Tuir (testo unico delle imposte sei Redditi), che producono redditi in forma associata, familiari conviventi del possessore dell’immobile.

LE MODALITÀ

E’ necessario indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell’immobile. Per godere delle agevolazioni fiscali è necessario che i pagamenti vengano effettuati tramite bonifico bancario e postale sul quale sia indicato:

- la causale del versamento con riferimento alla norma sulle detrazioni fiscali (articolo 16-bis del Dpr 917/1986)

- codice fiscale del beneficiario della detrazione  

- codice fiscale o numero della partita Iva del beneficiario del pagamento  

QUALI LAVORI

Sono compresi nel bonus detrazione del 50% tutti gli interventi di manutenzione ordinaria, riguardanti parti comuni di edifici residenziali, e straordinaria sulle singole unità immobiliari residenziali. Rientrano nell’insieme degli interventi incentivati con la detrazione del 50% sulle ristrutturazioni edilizie anche quelli che hanno come effetto un miglioramento dell’efficienza energetica.